Tubi per aerotermi (Air Coolers): vantaggi dell'utilizzo di tubi alettati e turbolatori negli scambiatori di calore Air Cooler.
Gli scambiatori di calore del raffreddatore d’aria con tubi alettati (G-fin; L-fin; LL-fin: KL-fin; Extruded-fin) e turbolatori (turbulatori a nastro o turbolatori a filo) sono progettati per migliorare l’efficienza del trasferimento di calore tra un fluido (solitamente un gas o un liquido) e l’aria circostante. Questi scambiatori di calore sono comunemente utilizzati in varie applicazioni industriali, come centrali elettriche, raffinerie, impianti chimici e sistemi di climatizzazione (HVAC).
Tubi alettati per raffreddatori d’aria
I tubi alettati (G-fin; L-fin; LL-fin: KL-fin; Extruded-fin) vengono utilizzati nei raffreddatori ad aria per aumentare la superficie di trasferimento del calore tra il fluido e l’aria. I tubi sono dotati di alette esterne attaccate alla superficie esterna, che aumentano efficacemente l’area di contatto con l’aria circostante. Questa superficie estesa migliora il trasferimento di calore facilitando una maggiore velocità di scambio termico.
Turbolatori
I turbolatori (turbulatori a nastro o turbolatori a filo) sono dispositivi inseriti all’interno dei tubi dello scambiatore di calore per interrompere il flusso del fluido e migliorare il trasferimento di calore. I turbolatori possono assumere varie forme, inclusi nastri avvolti (turbulatori a nastro), inserti elicoidali o strutture simili a bastoncini o hitrans (turbulatori a filo). Creando turbolenza o aumentando la velocità del fluido, i turbolatori migliorano il trasferimento di calore rompendo lo strato limite e promuovendo una migliore miscelazione tra il fluido e la parete del tubo.


Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di tubi alettati e turbolatori negli scambiatori di calore dei raffreddatori d’aria?
L’uso combinato di tubi alettati e turbolatori negli scambiatori di calore aircooler offre numerosi vantaggi:
- Maggiore efficienza di trasferimento del calore: le alette sui tubi aumentano significativamente la superficie disponibile per lo scambio di calore, portando a migliori velocità di trasferimento del calore.
- Design compatto: le capacità migliorate di trasferimento del calore consentono la progettazione di scambiatori di calore più piccoli, rendendoli più efficienti in termini di spazio.
- Prestazioni migliorate: l’introduzione di turbolatori interrompe il flusso del fluido, migliorando il trasferimento di calore convettivo e riducendo lo spessore dello strato limite, con conseguente miglioramento delle prestazioni complessive.
- Risparmio energetico: la maggiore efficienza del trasferimento di calore può ridurre la differenza di temperatura richiesta per lo scambio di calore, con conseguente risparmio energetico e miglioramento delle prestazioni del sistema.
- Resistenza alle incrostazioni:
la presenza di alette e turbolatori può aiutare a prevenire l’accumulo di depositi sulle superfici dei tubi, riducendo il rischio di incrostazioni e migliorando il funzionamento a lungo termine dello scambiatore di calore.
Nel complesso, gli scambiatori di calore con refrigeratori d’aria con tubi alettati e turbolatori offrono una soluzione efficiente e compatta per applicazioni di trasferimento di calore in cui l’aria viene utilizzata come mezzo di raffreddamento. Sono particolarmente adatti per processi in cui lo spazio è limitato e sono richieste elevate velocità di trasferimento del calore.